Cicero Public Speaking

Una performance di Public Speaking epica

Cicero ti aiuta ad analizzare, costruire e scrivere discorsi in maniera efficace

Inizia a scrivere con Cicero

Cicero ha fatto il 400% su Kickstarter

Scopri perché centinaia di speaker hanno scelto Cicero!

La chiave del Public Speaking

Cicero è un mazzo di 26 carte che puoi disporre ovunque tu voglia e che ti aiuta ad analizzare, strutturare e scrivere i tuoi discorsi.

Puoi disporre Cicero su muri, tavoli, pavimenti o qualunque altra superficie libera utilizzando il patafix o il nastro adesivo. Ogni carta è come un contenitore da riempire: bastano una penna e dei post-it per iniziare a lavorare sul tuo discorso!

Il Potenziale

Con Cicero puoi costruire ogni tipo di discorso. Dal semplice discorso di matrimonio, fino al più complesso speech politico. Il prodotto è stato testato e la sua struttura si è rivelata estremamente flessibile:

Composizione

Nel mazzo di Cicero trovi:

  • 7 carte preparazione;
  • 5 carte Sviluppo nodi;
  • 14 carte struttura;
  • un libretto di istruzioni.

La Preparazione

Le carte preparazione sono le carte bianche del mazzo e ti aiutano a organizzare gli elementi di base del tuo discorso.

Ti forniscono le domande giuste:

  • Chi è il tuo audience?
  • Quali sono le loro aspettative?
  • Quanto tempo hai a disposizione?
  • Qual è l'obiettivo del tuo discorso?

Disponi le carte preparazione e costruisci il contesto del tuo discorso, incollando intorno note, mappe, immagini, o qualsiasi altro elemento che possa esserti d'aiuto!

Sviluppare i Nodi

I Nodi sono i punti chiave del tuo discorso. Questa è la fase più cruciale: immaginala come una specie di Brainstorming. Inizia a chiederti: "Cosa voglio dire? Quali sono gli argomenti essenziali? Quindi... quali sono i punti focali del mio discorso?".

Ogni Nodo è composto di:

  • Una frase chiave: questo è il concetto che vuoi comunicare (ad es. "Il mio prodotto è molto utile", "Sarà un marito fedele", "Questa compagnia ha una storia gloriosa");
  • Fatti a supporto: asserire qualcosa non è abbastanza: dovresti sempre fornire prove e fatti a conferma della tua Frase Chiave (ad es. se stai vendendo un prodotto, potresti spiegare perché è utile; se stai sostenendo che il marito sarà fedele, potresti raccontare aneddoti a tal proposito);
  • una transizione verso il prossimo Nodo: non è mai bello saltare da un argomento all'altro. A volte basta una frase (ad es. "Vi ho parlato del prodotto, adesso voglio dirvi qualcosa del processo di creazione", o "Bene, adesso che sapete dello sposo, parliamo della sposa").

Dopo aver definito i Nodi, devi decidere qual è il modo migliore per collegarli. Potresti usare un ordine cronologico, o uno analitico (prima descrivi il prodotto, poi i benefit, quindi il team), o ancora potresti adottare una strategia Problema/Soluzione. Potrai definire questo aspetto con la carta Modello.

Costruire il tuo discorso

Con le carte Struttura (le carte nere del tuo mazzo) puoi avere una visione globale del tuo discorso e iniziare a scrivere la prima bozza.

Abbiamo seguito una struttura molto efficace che può adattarsi a ogni tipo di discorso:

  • Incuriosire: nella prima parte del tuo discorso, dovresti sempre dire qualcosa per attirare l'attenzione del pubblico (lo Stopper) e spiegare perché dovrebbero fidarsi di te e di quello che gli dirai (Credibilità);
  • Introdurre: adesso è il momento di promettere qualcosa al tuo pubblico, e di introdurre un problema che nessuno aveva ancora considerato ma che tu sei pronto a risolvere;
  • Nodi: qui puoi inserire i Nodi sviluppati con le carte rosse!
  • Conclusione: Alla fine del discorso, farai una breve ricapitolazione di tutte le informazioni più importanti e inviterai il pubblico a eseguire 'azione.

Potrai controllare ogni dettaglio: Figure retoriche, azioni, gesti, il tono di voce, e le Slide che proietterai (se necessario).

Tutti amano Cicero ❤️

Sefirot

Siamo Sefirot un editore indipendente focalizzato su strumenti per la Creatività. Sviluppiamo prodotti durevoli e densi di significato che sono adesso sulle scrivanie di oltre 150.000 creativi nel mondo.

Hanno parlato di noi:

Alcuni dei nostri utenti lavorano da:

Writer's digest

Microsoft

Google

Leo Burnett

Dreamworks

McKenna Erickson

Ikea

Ogilvy

Mondadori

Einaudi

Netflix

Tbwa

Fca