Il processo creativo di Sefirot

Stai visitando il sito in lingua italiana. Clicca qui per cambiarla.

Il processo creativo di Sefirot ‍🔮

Cosa pubblichiamo, come e perchè

Sviluppiamo risorse per creativi focalizzandoci su due aree principali:

  • Aiutare i creativi a lavorare su di sé e a imboccare la direzione giusta (questo è quello che succede con uno strumento come intùiti);
  • Aiutare i creativi a massimizzare i loro sforzi, una volta che hanno deciso da che parte andare, fornendo loro accesso rapido a processi efficaci (come potreste sperimentare con Fabula se siete scrittori).

Prima di lavorare su un nuovo progetto valutiamo la sua:

  • Utilità: può davvero risolvere un problema? Può aiutare qualcuno? Se c’è una cosa che proprio non sopportiamo sono i prodotti fuffa che si regalano a Natale e poi non vengono mai usati.
  • Longevità: resisterà al tempo oppure si limita a cavalcare un trend? Siamo ambiziosi, miriamo a sviluppare prodotti che i nostri nipoti potranno apprezzare fra 50 anni (almeno 😅)
  • Universalità: può essere applicato a tutti i casi possibili? È scalabile? Se fossimo un’azienda di giochi, vorremmo pubblicare il gioco degli scacchi. Quindi ci chiediamo: siamo davanti agli scacchi per il branding? Siamo davanti agli scacchi per il design? Se no, cerchiamo di passare oltre.

In ultima battuta ci facciamo un esame di coscienza: «Lo acquisteremmo e lo useremmo?» Il fatto è che noi usiamo per davvero intùiti quasi tutti i giorni (sì, anche per prendere decisioni di business 💪), Fabula quando scriviamo libri e Cicero per sviluppare discorsi e script per i video. Non venderemmo mai uno strumento sul quale noi stessi non facciamo affidamento.

Alcuni esempi:

  • Matteo (uno dei fondatori di Sefirot) è uno degli UX designer più riconosciuti in Italia, però non abbiamo mai sviluppato uno strumento per lo UX design. Come mai? Perché la UX è un trend e non abbiamo trovato il modo per costruire un prodotto davvero efficace. Così abbiamo mollato lì l’idea (per adesso).
  • Abbiamo fatto sessioni di brainstorming per 6 mesi con un esperto di branding nel tentativo di creare uno strumento che aiuti a sviluppare/migliorare il proprio brand. Be’, non siano ancora riusciti a far sì che gli utenti possano decidere se costruire il brand attorno a quello che fanno o al perché lo fanno, ed è un problema.
  • Abbiamo parlato di un Fabula per ragazzi per circa 2 anni ma abbiamo iniziato a lavorarci per davvero solo dopo aver individuato una dinamica che ci ha fatto dire: «Ok, così lo useremmo anche con i nostri figli!»

Il nostro lavoro è quello di sintetizzare una conoscenza complessa e renderla accessibile e veloce. Se stiamo costruendo uno strumento per il branding è come se cercassimo di comprimere un esperto di branding all’interno di un oggetto portatile, tipo un mazzo di carte 😅 Così ogni volta che ti serve un esperto, prendi lo strumento e voilà!

Dal nostro punto di vista, intùiti contiene un maestro di creatività, Fabula un paio di esperti di strutture narrative, Cicero un oratore fenomenale. Quando abbiamo lavorato su Edito, lo strumento per l’editing con Dalia Oggero, editor di Einaudi, la nostra missione è stata quella di farla entrare dentro un pacchetto 😂

La vera sfida è decifrare il modo in cui un esperto pensa e lavora. Nel caso di Dalia, per esempio, l'abbiamo ascoltata lavorare ad alta voce su alcuni testi con l’obiettivo di comprendere il processo che seguiva. Un po’ come cercare di capire come Sherlock Holmes arriva alle sue conclusioni. Ecco, quello è il nostro lavoro!

E poi?

Poi testiamo. Con persone in target. Un sacco di volte. Cambiamo quello che non funziona e testiamo ancora e ancora fino a che tutti sono soddisfatti. Il risultato? Non abbiamo mai ricevuto una singola lamentela 😊

🙋‍♀️ «Ciao, ho un’idea fichissima da proporvi!»

Spettacolo. Siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti. Potete inviarcela compilando il nostro Vademecum per presentare progetti creativi (che tra l’altro è un ottimo strumento anche per presentare progetti ad altri, non solo a noi 😉). Però prima leggete bene cosa pubblichiamo, come e perché, così sarete sicuri di mandarlo alle persone giuste.

Siamo molto interessati a:

🦄 Pubblicare le vostre idee, sì! Ma prima leggete cosa pubblichiamo, come e perché

😱 Vendere i diritti di sfruttamento dei nostri prodotti. Può essere. Date un occhio a questo documento

🐞 Spedirvi i nostri prodotti per il vostro punto vendita. Di brutto! Lo facciamo già con librerie, negozi e musei. Basta cliccare sul pulsante sotto.

Mandaci una mail

Bundle?

Se vuoi comprare i nostri prodotti, sei nel posto giusto!
Visita lo Special Store

Hanno parlato di noi:

Alcuni dei nostri utenti lavorano da:

Writer's digest

Microsoft

Google

Leo Burnett

Dreamworks

McKenna Erickson

Ikea

Ogilvy

Mondadori

Einaudi

Netflix

Tbwa

Fca