Edito, lo strumento per l'editing

Evita che il tuo romanzo
finisca nella pila degli scarti

Edito ti aiuta a lavorare sul tuo manoscritto come farebbe un editor professionista e a renderlo pronto per l'invio a una casa editrice

Ok, voglio Edito
Fabula cards

Edito è già usato da oltre 1.000 scrittori ❤️

Anche io voglio aumentare le possibilità di pubblicare il mio romanzo!

Una struttura per curare l’editing del tuo manoscritto

Edito Deck è un mazzo di 41 carte che ti aiuta a seguire lo stesso processo di editing adottato dagli editor di una casa editrice.

Edito Deck è lo strumento per scrittori e scrittrici che ti aiuterà a trasformare il tuo romanzo nella migliore versione di se stesso.

Con Edito potrai:

  • Individuare tutti i punti deboli del tuo manoscritto;
  • Evitare gli errori più frequenti (quelli che fanno finire i manoscritti nella temuta “pila degli scarti”);
  • Lavorare per migliorare il tuo romanzo e le tue capacità di scrittore come se fossi seguito da un editor esperto;
  • Essere certo/a di inviare a una casa editrice o a un’agenzia letteraria la miglior versione possibile del tuo manoscritto.

In sostanza, potrai aumentare le possibilità di vedere pubblicato il tuo romanzo! E poi Edito è semplicissimo da usare. Noi ti forniamo una struttura da seguire e tu devi solo pensare alla risoluzione dei problemi!

Unboxing

Dentro la scatola di Edito troverai:

  • Il libretto per imparare a usare lo strumento al meglio delle sue possibilità;
  • 5 carte Pre-editing;
  • 11 carte Prima revisione;
  • 13 carte Seconda revisione;
  • 8 carte Terza revisione;
  • 4 carte Ultimi ritocchi.

È tutto quello di cui hai bisogno per iniziare a lavorare sul tuo manoscritto! ❤️



Pre-editing

Il metodo di Edito prevede di lasciare il manoscritto a riposare qualche settimana per poterlo poi rileggere con uno sguardo fresco. Nel mentre potrai concentrarti su:

  • Il cuore del tuo romanzo: qual è la sua stella polare?
  • Il titolo: ne hai già trovato uno adatto?
  • I lettori ideali: a chi è rivolto il romanzo? A chi darai da leggere la primissima stesura?
  • I feedback: quali feedback vorresti ricevere?

Ti consiglieremo di osare l’inosabile, di dare il tuo manoscritto ad almeno due persone: quella che ti ama di più e quella di cui hai più paura 😱 – dovrai iniziare a confrontarti con il mondo!

Prima revisione

Poi si passa alla prima rilettura, che deve essere fatta “in poltrona”, tutta d’un fiato. Alla fine di quella, potrai porre l’attenzione su possibili macro problemi come:

  • La trama;
  • L’evoluzione dei personaggi;
  • L’intreccio;
  • Lo spazio.

Edito è uno strumento operativo vero e proprio. Ogni volta che individuerai un problema da risolvere, potrai segnarlo nella riga Cose da fare, riflettere sul motivo del problema nella riga Riflessioni e poi spostarlo nella riga Cose fatte quando lo avrai sistemato.

Seconda revisione

Adesso che hai sgrossato i problemi più strutturali, puoi passare a quelli meno evidenti. Leggerai il manoscritto ad alta voce, capitolo per capitolo, e presterai attenzione a sintomi come:

  • È troppo lento…
  • Troppo veloce!
  • Cigola, zoppica.
  • C’è qualcosa che non quadra…

Questi ti aiuteranno a scoprire problematiche nel testo e a risolverle al meglio.

Terza revisione

In questa fase ti concentrerai su problemi meno gravi da un punto di vista olistico ma pericolosi quando il tuo romanzo verrà letto da un addetto ai lavori: cercherai di evitare gli errori frequenti! Per esempio:

  • Metafore trite e ritrite;
  • Scivolamenti del punto di vista;
  • Dire o mostrare troppo;
  • Accoppiate aggettivo/sostantivo inefficaci.

Analisi dei propri errori

Con delle carte apposite, potrai tener traccia dei tuoi errori frequenti, del loro impatto e della loro origine. Hai problemi con i dialoghi? Come mai? Hai una tendenza al sovrautilizzo degli aggettivi e dei gerundi? Da cosa può dipendere?

Edito non solo ti aiuta a migliorare il tuo manoscritto, ma ti permette di aumentare la tua consapevolezza e di crescere come scrittore!

Ultimi ritocchi

Quando sei arrivato alla fine, Edito ti aiuterà a sistemare formalmente il testo facendoti focalizzare su:

  • Una veloce correzione di bozze ✍️
  • Una ricerca delle ripetizioni 🍀
  • Una normalizzazione del testo in modo che sembri uniforme 🦊

E alla fine...

Ecco come sarà Edito sul tuo muro: un processo completo per editare qualsiasi manoscritto.

Usalo subito con il DIGITAL PACK

Abbiamo creato un template per Miro, un muro virtuale dove puoi organizzare post-it e card digitali + tutti i file PDF stampabili per iniziare a usare Edito subito dopo il download 😉

Il più grande concentrato di editing nel palmo della tua mano

Edito è stato progettato da Matteo di Pascale e Andrea Binasco, autori di Fabula Deck, lo strumento per scrittori più usato al mondo.

Per farlo hanno sintetizzato la conoscenza contenuta nei migliori manuali di editing e self-editing sotto l’attenta supervisione di una delle più grandi editor italiane, Dalia Oggero che da anni cura la narrativa italiana in Einaudi.

Ottimo per gli scrittori ma anche per gli editor ⭐️

Edito è stato pensato principalmente per gli scrittori e le scrittrici tuttavia può essere utilizzato con grande profitto anche da editor di casa editrice che desiderino avere uno strumento di riferimento per il loro lavoro o per la formazione di figure junior.

Non solo efficace, anche bello 😍️

Edito non è solo uno strumento che può migliorare radicalmente il tuo manoscritto, è anche una meravigliosa opera d’arte. Tutte le illustrazioni sono disegnate a mano da Daria Rosso, una giovane artista che ha voluto essere certa (e per questo la ringraziamo 🙏) che ogni carta fosse davvero unica.

Sefirot

Siamo Sefirot un editore indipendente focalizzato su strumenti per la Creatività. Sviluppiamo prodotti durevoli e densi di significato che sono adesso sulle scrivanie di oltre 150.000 creativi nel mondo.

Hanno parlato di noi:

Alcuni dei nostri utenti lavorano da:

Writer's digest

Microsoft

Google

Leo Burnett

Dreamworks

McKenna Erickson

Ikea

Ogilvy

Mondadori

Einaudi

Netflix

Tbwa

Fca