Progettato insieme a Studiolabo, uno dei migliori studi di design in Italia
BAD sta spaccando su Kickstarter 🚀 Dai un occhio!
Aumenta drasticamente le tue possibilità di successo

BAD è un mazzo di 41 carte con manuale che ti permette di avere la visione complessiva su qualsiasi tipo di progetto, e di capire come inserirti nel mercato e generare valore.
Con BAD puoi:
- progettare prodotti che funzionano, sia a livello di posizionamento nel mercato che di ritorno economico;
- fare scelte progettuali più consapevoli, che tengono conto degli aspetti di business;
- scegliere tra le possibili azioni future (innovazione di prodotto, di processi, di business model);
- ridurre gli attriti e le discussioni con gli stakeholder, mantenendo una visione del progetto più chiara.
👉 Usare un approccio Business Aware Design può cambiare le sorti del tuo progetto, aumentare le possibilità di acquisire nuovi clienti e aiutarti a fare carriera nella tua azienda.

Design Thinking e User-Centered Design non sono sufficienti
Progettare solo pensando agli utenti, ai loro bisogni e alle soluzioni che possiamo offrire loro non è sufficiente per costruire un prodotto che funzioni. Abbiamo bisogno di tenere conto anche di aspetti relativi al business per sapere come renderlo sostenibile da un punto di vista economico.
Stai progettando in maniera consapevole se:
- il prodotto risolve un problema agli utenti;
- sai come competere all’interno del mercato;
- sai come generare valore con quel prodotto.
Facendoti collegare le tre aree più importanti di un progetto – Utenti, Competitor e Business Model – BAD ti aiuta a progettare in maniera consapevole, evitando a te o all’azienda per cui lavori di perdere tempo, risorse e denaro.

Design Process
Si inizia dal Processo di Design, cercando di compilare ogni aspetto che conosci, tra cui:
- Key User;
- Problemi e bisogni dei Key User;
- Soluzioni;
- Requirement.

E ogni volta che qualcosa non ti torna, o capisci di avere idee o informazioni parziali, puoi approfondire una delle altre aree specifiche.

Analisi degli utenti
Chi sono i tuoi gruppi di utenti e di cosa hanno bisogno? 👉 Un prodotto che non risponde a un bisogno è inutile e non va da nessuna parte. Se progetti qualcosa di utile, le tue chance di successo aumentano.

Successivamente puoi analizzare come gli utenti interagiscono con il tuo prodotto tramite lo User Journey. Quando vengono a sapere della sua esistenza? Lo comparano con qualcos’altro? Come puoi agire per migliorare il processo?

Analisi dei competitor
Chi sono i tuoi competitor? Su quali valori si danno battaglia? E il tuo prodotto... come può vincere? 👉 Se non trovi una buona strategia di competizione, non sai nemmeno qual è l’UVP del tuo progetto. A quel punto non c’è branding che ti possa salvare!

* BAD aiuta anche a costruire delle strategie Blue Ocean (sì, è davvero così completo 😉)
Analisi di Business Model
Un progetto che non genera valore è un progetto fallimentare (o un hobby). Se vuoi che il tuo progetto abbia un futuro, che possa crescere, pagare gli stipendi, essere sostenibile, devi sapere come generare valore.

Nella sezione avanzata, BAD ti costringe anche a validare ogni modello di business con la tecnica del Discovery-driven Planning. Vuoi evitare di buttare tutto all’aria? Allora ti conviene individuare le Key Metric, aprire Excel e fare due calcoli. Sta in piedi o devi cambiare modello?

Iterazioni e progettualità
Lo sapevi che maggior parte dei progetti chiudono entro il primo anno, anche se hanno avuto successo? Succede perché progettisti e imprenditori tentano troppe strade e spesso alla cieca.
Le carte nere di BAD ti aiutano a essere consapevole anche da questo punto di vista, a immaginare diversi scenari (innovazione di prodotto, di processi, di business model) e a calcolarne gli impatti.

Sì, BAD è davvero una figata pazzesca
Con BAD puoi creare qualsiasi tipo di progetto. Dentro al pacchetto trovi anche un manuale di 200 pagine con spiegazioni dettagliate e case studies approfonditi.




About
Siamo Sefirot, un editore indipendente focalizzato su strumenti per la Creatività. Sviluppiamo prodotti durevoli e densi di significato che sono adesso sulle scrivanie di oltre 100,000 creativi nel mondo.
Hanno parlato di noi:




Alcuni dei nostri utenti lavorano da:
Leo Burnett
Scuola Holden
Lavazza
Ogilvy
Fiat
Einaudi
Mondadori
Tbwa
starboost
mckenna erickson
repstar
we are social